Chi ci ha scelto




Le infezioni sessualmente trasmesse (IST) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse in tutto il mondo che possono essere causa di sintomi acuti, infezioni croniche e gravi complicanze a lungo termine per milioni di persone ogni anno e le cui cure assorbono ingenti risorse economiche.
I giovani tra 15 e i 24 anni rappresentano la fascia di età molto più esposta allo sviluppo di queste patologie.
Oggi si conoscono circa trenta quadri clinici di IST determinati da oltre 20 patogeni sessualmente trasmessi. Decorrono spesso senza sintomi e questo aumenta la probabilità di contagio di altri individui sani e di cronicizzazione, con possibili conseguenze anche sulla funzione riproduttiva (infertilità) e con un alto rischio di trasmissione verticale in corso di gravidanza e/o al momento del parto.
La trasmissione avviene attraverso i rapporti sessuali e non solo
Gli agenti responsabili delle IST si trasmettono attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale, orale) per contatto con i liquidi organici infetti (sperma, secrezioni vaginali, sangue, saliva).
Inoltre, si possono trasmettere attraverso il sangue (es. trasfusioni, contatto con ferite, scambio di siringhe, tatuaggi, piercing) o con i trapianti di tessuto o di organi (HIV, HBV, HCV, Sifilide), e infine, per passaggio diretto dalla madre al feto o al neonato durante la gravidanza, il parto, o l’allattamento (es. HIV, virus dell’epatite B, herpes genitale, sifilide, gonorrea, clamidia).
Come fare diagnosi
Sono disponibili test diagnostici accurati.. Per diagnosticare un’infezione da l’HPV occorre eseguire un PAP test o un HPV-DNA test, sopra i 30 anni. Mentre per la diagnosi di Epatite B occorre ricercare gli anticorpi tramite un semplice prelievo del sangue che possiamo eseguire a domicilio con consegna del risultato anche via mail. Gli unici test rapidi e poco costosi attualmente disponibili per le IST sono per la sifilide e l’HIV. Questi test sono accurati, possono fornire risultati in 15-20 minuti e sono facili da usare.
Il primo a occuparsi della propria salute sei tu. Trova il Check Up di Prevenzione Ginecologica più adatto a te.
Don’t trust someone who does not make himself heard. The Papilloma Virus has no symptoms but is the main risk factor for cervical cancer.
Pap Test in Fase Liquida e HPV Test
NurseRhome promuove la prevenzione del carcinoma della cervice uterina: presso il proprio domicilio o nei centri convenzionati , infatti, è possibile effettuare il Pap Test in fase liquida* e l’HPV Test per lo screening del Papilloma Virus.
Il Pap Test in fase liquida e l’HPV Test consentono di identificare l’infezione da Papilloma virus in largo anticipo e la presenza del virus in modo semplice e affidabile, evitando lo sviluppo di lesioni precancerose o tumorali.
I due test sono effettuati su una piccola quantità di cellule prelevate dal collo dell’utero in modo semplice e indolore. Il prelievo viene effettuato in meno di 5 minuti, non comporta alcun rischio (sia immediato che a lungo termine), non richiede nessuna preparazione preventiva e nessuna limitazione al normale stile di vita nei giorni successivi.
* Il Pap Test in fase liquida garantisce una maggiore precisione rispetto al Pap Test tradizionale, riducendo in modo significativo i casi di diagnosi incerta.
Che cos’è il Papilloma virus
Il Papilloma virus è una delle principali cause delle infezioni sessualmente trasmissibili e rappresenta il fattore di rischio primario dei tumori della cervice uterina: l’assenza di sintomi favorisce la diffusione perché la maggior parte delle persone non è consapevole del processo infettivo in corso.
È fondamentale sottoporsi ai test per verificare l’infezione e l’eventuale presenza del virus responsabile della formazione del 95% dei tumori del collo dell’utero.
In quali casi è consigliato lo Screening Papilloma Virus?
Lo Screening è consigliato alle
- Donne di età compresa tra 20 e 25 anni, eseguendo il Pap Test in fase liquida o tradizionale
- Donne dai 30-35 anni in su, eseguendo l’HPV DNA Test
- Donne che risultano positive al Pap Test, per le quali si richiede la ricerca e la tipizzazione del Papilloma virus con l’HPV DNA Test
Alcuni dati sulla diffusione del tumore all’utero
Casi riconducibili al Papilloma virus 95%
Casi diagnosticati in Italia ogni anno Circa 3.500
I vantaggi Veloce Indolore
Il primo a occuparsi della propria salute sei tu. Trova il Check Up di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. (mettere il link di whatsapp)
Checkup Malattie Sessualmente Trasmissibili
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono infezioni che riguardano sia le donne che gli uomini. Generalmente si contraggono durante i rapporti sessuali, attraverso il contatto diretto di liquidi organici (sperma, secrezioni vaginali) oppure attraverso i rapporti orali o, ancora, mediante lesioni che favoriscono il contagio. In altri casi si trasmettono con lo scambio di oggetti infetti e non sterilizzati. Se si sospetta di aver contratto una malattia sessualmente trasmissibile, è consigliabile eseguire alcuni esami specifici. EMOCROMO HIV Abs + Ag p24 HCV Abs (Epatite C) HBs Ag (Epatite B) VDRL (Sifilide) MST Plus EMOCROMO HIV Abs + Ag p24 HCV Abs (Epatite C) HBs Ag (Epatite B) VDRL (Sifilide) MYCOPLASMA+UREAPLASMA COLTURALE +ANTIBIOGRAMMA COLTURA VAGINALE + ANTIBIOGRAMMA HERPES SIMPLEX 1 e 2 DNA TRICHOMONAS VAGINALIS DNA CHLAMIDIA TRACHOMATIS DNA NEISSERIA GHONORREAE DNA
Il Checkup Malattie Sessualmente Trasmissibili è un insieme di esami sierologici, microbiologici e molecolari per la ricerca dei principali batteri, virus e protozoi, responsabili delle infezioni sessualmente trasmesse maschili e femminili.
Sono disponibili due versioni del Checkup:
- Il Checkup Base
- Checkup Checkup Superior
Il Checkup MST Base permette di diagnosticare le infezioni causate dal virus HIV, Epatite C, Epatite B e include il VDRL, usato per la diagnosi della Sifilide.
Il Checkup MST Plus ricerca i batteri responsabili di infezioni del tratto uro-genitale o ano-rettale, come uretriti, malattia infiammatoria pelvica, cervicite, gonorrea ed herpes genitale.
L’importanza della Prevenzione
Fondamentale è informare sugli strumenti necessari a ridurre il rischio di contagio, quali l’uso del preservativo ed eseguire alcune vaccinazioni ad oggi disponibili.
In quali casi è consigliato il test?
Il Checkup è consigliato:
- quando si vuole confermare o escludere un sospetto diagnostico di infezione sessualmente trasmessa
- quando si desidera un figlio, per la ricerca di microrganismi specifici che possono compromettere il funzionamento di organi, apparati e causare infertilità maschile e femminile
Come si esegue il test ?
Il Checkup Base si esegue con un prelievo di sangue.
Il Checkup Superior si esegue con un prelievo di sangue e con un tampone vaginale o uretrale.
Dove farlo?
Il Check Up può essere effettuato a domicilio o in uno dei nostri centri convenzionati a Roma centro.
È possibile effettuare i test senza ricetta medica.